La “tecnica del clone” della ceramica al carburo di silicio: analisi di cinque tipi tradizionali

Ceramica al carburo di silicio (SiC)Sono diventati il ​​materiale di riferimento nel campo delle ceramiche strutturali ad alta temperatura grazie al loro basso coefficiente di dilatazione termica, all'elevata conduttività termica, all'elevata durezza e all'eccellente stabilità termica e chimica. Sono ampiamente utilizzati in settori chiave come l'aerospaziale, l'energia nucleare, il settore militare e i semiconduttori.
Tuttavia, i legami covalenti estremamente forti e il basso coefficiente di diffusione del SiC ne rendono difficile la densificazione. A tal fine, l'industria ha sviluppato diverse tecnologie di sinterizzazione e le ceramiche SiC preparate con diverse tecnologie presentano differenze significative in termini di microstruttura, proprietà e scenari applicativi. Di seguito viene analizzata la caratteristiche principali di cinque ceramiche al carburo di silicio più diffuse.
1. Ceramica SiC non sinterizzata a pressione (S-SiC)
Vantaggi principali: Adatto a molteplici processi di stampaggio, basso costo, non limitato da forma e dimensioni, è il metodo di sinterizzazione più semplice per ottenere una produzione di massa. Aggiungendo boro e carbonio a β-SiC contenente tracce di ossigeno e sinterizzandolo in atmosfera inerte a circa 2000 °C, è possibile ottenere un corpo sinterizzato con una densità teorica del 98%. Esistono due processi: in fase solida e in fase liquida. Il primo ha densità e purezza maggiori, nonché elevata conduttività termica e resistenza alle alte temperature.
Applicazioni tipiche: produzione in serie di anelli di tenuta e cuscinetti radenti resistenti all'usura e alla corrosione; grazie all'elevata durezza, al basso peso specifico e alle buone prestazioni balistiche, è ampiamente utilizzato come blindatura antiproiettile per veicoli e navi, nonché per la protezione di casseforti civili e veicoli per il trasporto di denaro. La sua resistenza ai colpi multipli è superiore a quella delle comuni ceramiche SiC e il punto di frattura della blindatura protettiva leggera cilindrica può superare le 65 tonnellate.
2. Ceramica SiC sinterizzata per reazione (RB SiC)
Vantaggi principali: eccellenti prestazioni meccaniche, elevata resistenza, resistenza alla corrosione e all'ossidazione; bassa temperatura di sinterizzazione e costi ridotti, in grado di formare dimensioni prossime a quelle nette. Il processo prevede la miscelazione di una fonte di carbonio con polvere di SiC per produrre una billetta. Ad alte temperature, il silicio fuso si infiltra nella billetta e reagisce con il carbonio per formare β-SiC, che si combina con l'α-SiC originale e riempie i pori. La variazione dimensionale durante la sinterizzazione è minima, rendendolo adatto alla produzione industriale di prodotti di forma complessa.
Applicazioni tipiche: apparecchiature per forni ad alta temperatura, tubi radianti, scambiatori di calore, ugelli di desolforazione; grazie al suo basso coefficiente di dilatazione termica, all'elevato modulo elastico e alle caratteristiche di formatura quasi netta, è diventato un materiale ideale per i riflettori spaziali; può anche sostituire il vetro di quarzo come elemento di supporto per tubi elettronici e apparecchiature per la produzione di chip semiconduttori.

Parti resistenti all'usura in carburo di silicio

3. Ceramica SiC sinterizzata pressata a caldo (HP SiC)
Vantaggi principali: sinterizzazione sincrona ad alta temperatura e alta pressione, la polvere si presenta in uno stato termoplastico, che favorisce il processo di trasferimento di massa. È possibile produrre prodotti con grani fini, elevata densità e buone proprietà meccaniche a temperature più basse e in tempi più rapidi, raggiungendo una densità completa e uno stato di sinterizzazione quasi puro.
Applicazione tipica: originariamente utilizzato come giubbotti antiproiettile per i membri dell'equipaggio degli elicotteri statunitensi durante la guerra del Vietnam, il mercato delle armature è stato sostituito dal carburo di boro pressato a caldo; attualmente, viene utilizzato principalmente in scenari ad alto valore aggiunto, come settori con requisiti estremamente elevati di controllo della composizione, purezza e densificazione, nonché settori dell'industria nucleare e antiusura.
4. Ceramica SiC ricristallizzata (R-SiC)
Vantaggio principale: non è necessario aggiungere coadiuvanti di sinterizzazione, è un metodo comune per la preparazione di dispositivi in ​​SiC di grandi dimensioni e ad altissima purezza. Il processo prevede la miscelazione di polveri di SiC grossolane e fini in proporzione e la loro formatura, sinterizzandole in atmosfera inerte a 2200~2450 °C. Le particelle fini evaporano e condensano al contatto tra le particelle grossolane, formando ceramiche con una durezza seconda solo a quella del diamante. Il SiC mantiene un'elevata resistenza alle alte temperature, alla corrosione, all'ossidazione e agli shock termici.
Applicazioni tipiche: mobili per forni ad alta temperatura, scambiatori di calore, ugelli di combustione; nel settore aerospaziale e militare, viene utilizzato per produrre componenti strutturali di veicoli spaziali come motori, alette di coda e fusoliera, che possono migliorare le prestazioni e la durata delle apparecchiature.
5. Ceramica SiC infiltrata di silicio (SiSiC)
Vantaggi principali: particolarmente adatto alla produzione industriale, con tempi di sinterizzazione brevi, bassa temperatura, completamente denso e non deformato, composto da matrice di SiC e fase di Si infiltrata, suddiviso in due processi: infiltrazione liquida e infiltrazione gassosa. Quest'ultima ha costi più elevati ma una migliore densità e uniformità del silicio libero.
Applicazioni tipiche: bassa porosità, buona tenuta all'aria e bassa resistenza favoriscono l'eliminazione dell'elettricità statica, adatto alla produzione di parti grandi, complesse o cave, ampiamente utilizzato nelle apparecchiature di lavorazione dei semiconduttori; grazie al suo elevato modulo elastico, alla leggerezza, all'elevata resistenza e all'eccellente tenuta all'aria, è il materiale ad alte prestazioni preferito nel settore aerospaziale, in grado di sopportare carichi in ambienti spaziali e garantire precisione e sicurezza delle apparecchiature.


Data di pubblicazione: 02/09/2025
Chat online su WhatsApp!