Nei sistemi di desolforazione dei gas di combustione industriali, sebbene l'ugello sia di piccole dimensioni, ha una grande responsabilità: determina direttamente l'efficienza di desolforazione e la stabilità operativa dell'apparecchiatura. In condizioni di lavoro gravose come alte temperature, corrosione e usura, la scelta dei materiali diventa cruciale.Ceramica al carburo di silicio, con la loro intrinseca “potenza elevata”, stanno diventando una soluzione privilegiata nel campo degli ugelli di desolforazione.
1、 'Armatura protettiva' naturalmente resistente alla corrosione
I mezzi acidi e alcalini nell'ambiente di desolforazione sono come "lame invisibili" e i materiali metallici comuni spesso non riescono a sfuggire alle perdite dovute alla corrosione. L'inerzia chimica della ceramica al carburo di silicio le conferisce un'elevata resistenza alla corrosione e può rimanere stabile in ambienti fortemente acidi, proprio come applicare uno strato di armatura protettiva su un ugello. Questa caratteristica non solo prolunga la durata dell'ugello, ma evita anche il rischio di perdite di liquido di desolforazione causate dalla corrosione.
2、 La "fazione calma" ad alta temperatura
Quando la temperatura all'interno della torre di desolforazione continua ad aumentare, molti materiali si ammorbidiscono e si deformano. Tuttavia, la ceramica al carburo di silicio può mantenere la sua forma originale anche a temperature elevate, fino a 1350 °C, con un coefficiente di dilatazione termica pari solo a 1/4 di quello dei metalli. L'elevata stabilità termica consente all'ugello di resistere facilmente agli shock termici. Questa caratteristica di "non incorrere in situazioni di panico in caso di esposizione al calore" garantisce il funzionamento continuo e stabile del sistema di desolforazione.
3、 Il "maratoneta" nel mondo resistente all'usura
La sospensione di desolforazione ad alta velocità lava costantemente la parete interna dell'ugello come se fosse carta vetrata. La durezza della ceramica al carburo di silicio è seconda solo a quella del diamante e la sua resistenza all'usura è diverse volte superiore a quella della ghisa ad alto tenore di cromo. Questa resistenza "a impatto" consente all'ugello di mantenere un angolo di spruzzatura preciso e un effetto di atomizzazione costante durante il lavaggio prolungato, evitando la riduzione dell'efficienza di desolforazione causata dall'usura.
4、 Il "promotore invisibile" del risparmio energetico e della tutela ambientale
Grazie all'elevata densità del materiale stesso, gli ugelli ceramici in carburo di silicio possono ottenere un effetto di atomizzazione più uniforme, migliorando l'efficienza di reazione tra fanghi calcarei e gas di scarico. Questa caratteristica, che permette di ottenere il doppio del risultato con la metà dello sforzo, non solo riduce il consumo di desolforatori, ma riduce anche il consumo energetico del sistema, offrendo un contributo sostanziale alla trasformazione green delle aziende.
Nell'ambito della promozione dell'obiettivo del "doppio carbonio", l'affidabilità e l'efficacia a lungo termine delle apparecchiature di protezione ambientale sono sempre più apprezzate. L'ugello di desolforazione in ceramica al carburo di silicio offre una soluzione "one work, long escape" per il trattamento dei fumi industriali grazie all'innovazione dei materiali, con una maggiore durata e prestazioni operative più stabili. Questa svolta tecnologica, basata sul "vincere con i materiali", sta ridefinendo lo standard di valore dei sistemi di desolforazione: la scelta di materiali idonei è di per sé un investimento efficiente.
Come azienda dedicata alla ricerca e allo sviluppo di ceramiche al carburo di silicio, ci impegniamo a dotare le apparecchiature di protezione ambientale di una maggiore "vitalità" attraverso la tecnologia dei materiali. Facciamo sì che il funzionamento stabile di ogni ugello sia un pilastro fondamentale nella lotta per la salvaguardia del cielo azzurro.
Data di pubblicazione: 08-05-2025